
CI METTIAMO IL CUORE DAL 1990
INCONTRI, EVENTI E INIZIATIVE DEDICATE AL TRENTESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE
TRENTO, 6 – 15 NOVEMBRE 2020

VENERDÌ 6 NOVEMBRE – 14.30 | 18.00
INCONTRO ONLINE
30° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE
ASSOCIAZIONE PARKINSON TRENTO
LE CELEBRAZIONI
In questo anno difficile ma importante, ed in occasione del trentesimo di fondazione, il consiglio direttivo dell’Associazione ha fortemente voluto e programmato una serie di iniziative di sensibilizzazione ed informazione, rivolte alle istituzioni ed alla popolazione tutta. Il filo conduttore che accompagnerà le varie iniziative in programma sarà il racconto di vite reali, che ci porterà a guardare con occhi nuovi le persone con malattia di Parkinson e ad aumentare la consapevolezza del lavoro che grava sulle loro famiglie.
Il primo appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 6 novembre. Sarà un momento per divulgare e valorizzare i progetti in corso e celebrare i traguardi raggiunti dall’Associazione in 30 anni di attività.
TEMPORANEAMENTE SOSPESO IL TOUR DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA PARLANTE
Il nuovo DPCM non permette l’organizzazione della mostra NON CHIAMATEMI MORBO, prevista a Trento dal 7 al 15 novembre prossimo.
Rimane confermato il programma degli incontri on line come da programma.
Riprogrammeremo le date di Trento non appena la situazione lo permetterà.
L’iscrizione alla newsletter permetterà di rimanere aggiornati.
“NON CHIAMATEMI MORBO”
LA MOSTRA
La mostra “NonChiamatemiMorbo” fa tappa a Trento, dopo Milano e Genova.
È una mostra fotografica “parlante”, che racconta storie di resistenza alla malattia di Parkinson.
Il visitatore verrà guidato in un percorso immersivo, fatto di immagini e parole, per un’esperienza coinvolgente che mira a far conoscere una malattia diffusa quanto sconosciuta.
Gli scatti sono opera del fotoreporter Giovanni Diffidenti, uno dei fotografi italiani che più si sono distinti nella narrazione visiva della quotidianità.
Il signore e la signora Parkinson sono interpretati da Lella Costa e Claudio Bisio: un percorso da vivere grazie ad una APP da scaricare sul proprio smartphone.
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE – 16.00 | 18.00
INCONTRO ONLINE
DELLE PAROLE
INCONTRO PUBBLICO
“L’importanza delle parole”, nasce dall’idea di ribellarsi all’uso ingannevole di alcune parole che portano a paura e disinformazione. Obiettivo sarà quello di stimolare, con un vivace dibattitto e la presenza di esperti, la consapevolezza che l’uso delle parole e ciò che rappresentano per il singolo individuo influiscono sul benessere della persona che vive una patologia cronica.
CON GLI INTERVENTI DI:
Luca Barbato – Le parole nel rapporto medico paziente
Cristina Cenci – La donna di bambù e Mr. Park: l’importanza delle metafore nella cura e nel prendersi cura
Antonino Trimarchi – “Mr. Parkinson e il sacchettino delle R”. 10 parole del prendersi cura: n. 1 la relazione al centro
MODERA: Mariachiara Franzoia – direttore responsabile “NOTIZIARIO PARKINSON”
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE – 17.00 | 18.00
INCONTRO ONLINE
INCONTRO PUBBLICO
A cura di Antonio Colangelo Responsabile R&D e Progetti, Gruppo GPI.
Dirige l’area Ricerca e Sviluppo del Gruppo GPI, azienda di riferimento in Italia per le tecnologie e i servizi dedicati alla Sanità, al Sociale e alla Pubblica Amministrazione. Coordina il Board per l’offerta del gruppo dedicata al PHM (Population Health Management), è membro del Board di governo dell’ASA Software GPI (Area Strategica d’Affari). PHM e Cognitive Computing sono i pillar di maggior interesse strategico per il team R&D GPI. È a capo dello staff che ha disegnato, sviluppato e implementato la piattaforma TakeCare-GPI, che copre al momento circa il 40% del mercato lombardo per la cronicità, così come del progetto Intuition: motore inferenziale semantico basato su NLP, dedicato all’incontro fra domanda e offerta nel mercato del lavoro, già adottato da Regione Toscana. Dirige il Programma MAJA – GPI, sintesi delle attività di ricerca del gruppo in Artificial Intelligence.
Si dedica allo sviluppo di applicazioni con Tecnologia Web già nella seconda metà degli anni ’90. Nel 2012, grazie ad una collaborazione con Ares Puglia progetta, sviluppa e rilascia in produzione una delle prime piattaforme italiane dedicate alla presa in carico del paziente cronico, tuttora in produzione.
MARTEDI’ 17 NOVEMBRE – 17.00 | 18.00
INCONTRO ONLINE
UNA CHIAVE DI LETTURA FILOSOFICA
INCONTRO PUBBLICO
A cura di Federico Zilio
Ha conseguito il dottorato in filosofia con una tesi sul concetto di coscienza dal punto di vista filosofico e neuroscientifico. Nel 2018 è stato Visiting Scholar presso il Royal Mental Health Centre dell’Università di Ottawa (Canada), sotto la supervisione del neurofilosofo e psichiatra Georg Northoff, con il quale collabora tuttora per studi sulle alterazioni della coscienza in diversi stati anormali e patologici del cervello.
I suoi interessi principali spaziano dalla neuroetica alla fenomenologia. Recentemente si sta occupando della fenomenologia del corpo malato. Inoltre, partecipa attivamente a un progetto di ricerca di interesse nazionale su temi di carattere bioetico (decisioni di fine vita).
DOMENICA 15 NOVEMBRE – 16.00 | 17.30
INCONTRO ONLINE
INCONTRO PUBBLICO
INTERVENGONO:
Andreanna Bayr – Presidente Associazione Parkinson Trento
Maria Chiara Malaguti – Neurologa | “Care management nella malattia di Parkinson”
Lorenza Peretti – Dietista | “Parkinson e alimentazione”
Anita Daves – Fisioterapista | “Parkinson e fisioterapia”
Carlo Berti – Infermiere | “Case management nella malattia di Parkinson”
Modera: Claudio Boninsegna – Neurologo ricercatore presso Centro Interdipartimentale Mente/Cervello – CIMeC, Università degli Studi di Trento
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul sito.
Sarà possibile partecipare attivamente alla discussione solo previa iscrizione all’incontro, da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 13 novembre. Alle persone iscritte verrà inviato il link di accesso alla piattaforma ZOOM.
Tutti gli eventi si svolgeranno
ONLINE
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Nel rispetto delle nuove disposizione anti-Covid (DPCM 18 ottobre 2020), gli incontri pubblici in presenza sono sospesi. Tutte le iniziative saranno trasmesse in diretta streaming sul sito. La mostra verrà riprogrammata non appena la situazione lo consentirà.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato.
Per informazioni scrivi a segreteria@orikata.it o telefona al numero 0461 824326.
CON IL CONTRIBUTO E IL PATROCINO DI:
UN SENTITO RINGRAZIAMENTO AI NOSTRI SPONSOR:
CON IL PATROCINIO:
IN COLLABORAZIONE CON: